domenica 20 settembre 2009




da: http://www.sestaluna.eu/ita/Interviste/I-temi-scomodi-di-Pina-Varriale
I temi scomodi di Pina Varriale
Laura Ogna
05/09/2009 16:25

È da poco uscito il suo romanzo I bambini invisibili che affronta il tema dei ragazzini rom, solo un anno prima aveva pubblicato il premiatissimo Ragazzi di camorra, Pina Varriale è una scrittrice per ragazzi che non rifugge i temi “scomodi” e difficili. Tutte storie che fanno pensare, che chiedono di cambiare sguardo.
«Cerco sempre storie vere»- dice Pina Varriale - «Il primo libro che ho pubblicato raccontava la Seconda Guerra Mondiale, poi ho scritto un romanzo sulle quattro giornate di Napoli i cui fatti ho ricostruito dai racconti di mio padre oltre che da un’accurata documentazione. In Quando la luna diventa saracena ho invece raccontato gli attacchi dei saraceni nel sud Italia nel ducato di Napoli, raccontando il Seicento dopo Cristo attraverso gli occhi di un ragazzino».
Come nasce l’idea di una storia da raccontare?
«Molto spesso l’idea di una storia nasce da una immagine, da una emozione profonda e fortissima. Per “I bambini invisibili” è successo qualcosa di simile, ho visto per strada una famiglia Rom che faceva la “spesa” nei bidoni della spazzatura con una allegria e una serenità che mi hanno lasciato esterrefatta. Mi sono domandata allora chi fossero davvero i Rom, da qui è nato il desiderio di approfondire la conoscenza di queste persone. Tuttavia, se è vero che molte delle mie storie nascono da una emozione, è altrettanto vero che la realtà, in tutti i suoi risvolti e le esperienze vissute in prima persona, come nel caso di “Ragazzi di camorra”, sono gli elementi determinanti per indurmi ad approfondire l’argomento di cui tratto poi nel romanzo.»
Quanto approfondisci, cerchi di conoscere o vivere la realtà di cui poi parlerai nei tuoi libri?
«Dietro tutte le storie che racconto c’è sempre un grande e accurata ricerca che mi consente di comprendere aspetti e fatti di un determinato periodo storico o di un particolare problema. Spesso, alla documentazione raccolta, va ad aggiungersi l’esperienza personale che di sicuro mi aiuta molto nella stesura del romanzo. Mi piace anche,quando è possibile, ascoltare dalla viva voce dei testimoni il racconto delle loro esperienze, a questi “ingredienti” aggiungo infine il desiderio di raccontare nel modo più semplice possibile delle realtà che, altrimenti, continuerebbero a essere incomprensibili.»

Nessun commento:

Posta un commento