La rivista "Pepe Verde" che da anni si occupa di letteratura per ragazzi, ha pubblicato il dossier sui migliori libri per ragazzi editi in Italia nel 2009.Tra le varie segnalazioni c'è "Tutti tranne uno" e l'antologia "Non calpestate i nostri diritti". Cliccando sul link qui riportato potrete leggere l'articolo e ascoltare l'intervista riportata nel sito "la compagnia del libro".
domenica 31 gennaio 2010
I ragazzi di Bomporto, di Marano e Castelvetro.
Ci sono esperienze che restano per sempre nel cuore. E volti e sorrisi che sono come un abbraccio caldo e sincero. Che meravigliosa esperienza è stata conoscere i ragazzi di Bomporto, in provincia di Modena e quelli di Marano e Castelvetro. L'Emilia con i suoi campi innevati, il sorriso buono della gente e la sua ospitalità incomparabile mi ha accolto come se fossi una di casa. E sono stata così bene che non avrei più voluto andarmene. Mi sono emozionata, durante gli incontri. Ce n'è voluto per non mettermi a piangere quando i ragazzi di Bomporto mi hanno fatto ascoltare la canzone che avevano scritto e musicato per Sevla, la protagonista de "I bambini invisibili" e quando hanno proiettato il video (bellissimo!) sui Rom. Mi sono divertita a fare l'arbitro per il "gioco di Sevla", un'altra loro invenzione. Che bello vedere quanto e cosa possano fare l'impegno dei prof e la sensibilità dei ragazzi. Peccato non avere con me una cinepresa per mostrare i momenti bellissimi che ho vissuto insieme a loro. Sono tutti qui, chiusi nel cuore e da qi all'ultimo giorno della mia vita, quando li guarderò, continueranno a regalarmi tanta gioia.
Grazie Milena del Castello di Carta, per la tua affettuosa presenza. Grazie agli insegnanti e a tutti i ragazzi. Sono così felice che se non sto attenta ricomincio a tirare su col naso. E non è raffreddore! E' proprio una meravigliosa, fantastica emozione: quella di avere trovato dei cari e sinceri amici.
martedì 29 dicembre 2009
L'articolo de "Il SOLE 24 ORE" sul mio libro "Tutti tranne uno"

La crisi economica, la povertà improvvisa e le emozioni degli adolescenti. Sono tutti temi di "Tutti tranne uno", il nuovo libro di Pina Variale, l'autrice di "Ragazzi di Camorra". La protagonista, la voce narrante, è Giulia, ragazzina alle prese con il complesso ingresso in una scuola nuova e nuovi compagni. E all'improvviso il colpo di scena: una sera il papà non torna a casa e quando lei telefona in ufficio preoccupata la scoperta: "Sono mesi che non lavora più per me", si sente rispondere. Inizia la ricerca del papà scomparso e la dura realtà dei conti che non tornano, per una famiglia che non aveva mai avuto problemi a trovare i soldi per la spesa o per le vacanze. Giulia si trova davanti ad una nuova vita: "Clara mi ha preso per una pezzente che elemosina un pranzo o qualche spicciolo. E' terribile, non mi sono mai vergognata tanto in vita mia". Un racconto travolgente, adatto dai 10 anni, ma anche per un pubblico adulto.
Tutti tranne uno Pina VarialeEdizioni Piemme, Il battello a vaporePp 201, euro 12,50
Etichette:
articoli,
i miei libri,
Il Sole 24 ore,
recensioni
lunedì 21 dicembre 2009
Un'altra recensione per "Tutti tranne uno"
SORPRESA PER GIULIA I misteri di papà
Nel romanzo di Pina Variale, Tutti tranne uno (Piemme, 12,50 euro) la famiglia di Giulia non naviga nell’oro, ma i soldi per fare la spesa o per le vacanze ci sono sempre stati. Una sera il padre non rientra dal lavoro, e quando Giulia lo cerca in ufficio, l’ingegnere le dice che l’uomo è stato licenziato mesi prima. Possibile che suo padre non abbia raccontato nulla? E dove ha preso i soldi per vivere, e dov’è ora? Un bel racconto, dentro la realtà, da 10 anni. ("TRENTINO" del 19/12/2009)
La recensione di "Repubblica" per "Tutti tranne uno"
La crisi è una favola amara vista con gli occhi di Giulia
Repubblica — 19 dicembre 2009 pagina 20 sezione: NAPOLI
ADATTO ai tempi di crisi questo libro raccontato con gli occhi di Giulia, una bambina al primo anno del liceo e divenuta improvvisamente povera a causa del licenziamento del padre che un giorno non torna più a casa. Una favola amara di Pina Varriale, scrittrice napoletana e già autrice di "I bambini invisibili" e "Ragazzi di Camorra" con cui ha vinto il Bancarellino 2008. Il linguaggio è quello di una bambina che si trova improvvisamente a dover crescere, muovendosi tra le piccole grandi regole quotidiane e il suo dramma personale legato al desiderio di ritrovare il padre e scoprire il perché delle sue assenze e silenzi. Delicato il momento in cui la mamma, senza soldi per acquistare abiti nuovi, riadatta una gonna facendone uscire una mini alla moda.Lucilla Fuiano
Repubblica — 19 dicembre 2009 pagina 20 sezione: NAPOLI
ADATTO ai tempi di crisi questo libro raccontato con gli occhi di Giulia, una bambina al primo anno del liceo e divenuta improvvisamente povera a causa del licenziamento del padre che un giorno non torna più a casa. Una favola amara di Pina Varriale, scrittrice napoletana e già autrice di "I bambini invisibili" e "Ragazzi di Camorra" con cui ha vinto il Bancarellino 2008. Il linguaggio è quello di una bambina che si trova improvvisamente a dover crescere, muovendosi tra le piccole grandi regole quotidiane e il suo dramma personale legato al desiderio di ritrovare il padre e scoprire il perché delle sue assenze e silenzi. Delicato il momento in cui la mamma, senza soldi per acquistare abiti nuovi, riadatta una gonna facendone uscire una mini alla moda.Lucilla Fuiano
domenica 13 dicembre 2009
Posti da dimenticare: Calimera
Credete che la vita di una scrittrice sia tranquilla e priva di pericoli? Vi sbagliate di grosso!
Non immaginate in quali incredibili situazioni ci si possa trovare. Prendi ad esempio un piccolo paese in provincia di Lecce, aggiungi un festival di letteratura per i ragazzi e invita un certo numero di scrittori dicendo loro che saranno seguiti, accompagnati negli spostamenti, rifocillati (anche gli scrittori pranzano!) e, il giorno della partenza, saranno ricondotti al treno.
Tutto regolare, penserete. Queste cose rappresentano il cosiddetto minimo sindacale. Ma come fa la malcapitata scrittrice a immaginare di essere relegata in un albergo che si erge come un inquietante fungo velenoso, nel bel mezzo della campagna leccese?
Intorno al fantastico "country hotel" (accidenti, che fantasia perversa!) c'è solo campagna brulla, nessuna illuminazione notturna e, meno che mai, la possilità di raggiungere il centro abitato. A cena, visto che la succitata scrittrice conserva ancora la brutta abitudine di mangiare, le viene detto che "magari" si potrebbe pensare a prenotarle una cena in albergo, chissà.
Per fortuna c'è l'amica Tonina e suo marito Vito, piovuti come due angeli dal cielo, che mi portano in un grazioso ristorantino di Lecce. L'indomani, dopo una notte non proprio tranquilla nello spettrale country hotel, (ma non avevo chiesto un posto dove ci fosse almeno qualche anima?) vengono a prendermi per portarmi al luogo dell'evento.
Il primo incontro è coi ragazzi delle scuole medie che vorrebbero perfino comprare il libro (attualmente va di moda la non-lettura dei libri degli autori invitati) ma non c'è nessuno che si occupi delle vendite, il testo serve solo a dare un po' di colore alla scrivania color topo pallido. Il meglio (si fa per dire) si ha in teatro dove sei autori sono invitati a parlare dei rispettivi libri nell'ottica di un futuro premio di ben (udite, udite!) mille euro. Per questo motivo, alcuni "colleghi" danno il peggio di sè, esibendosi in pietose scene da clown allo scopo di attirare l'attenzione dei ragazzi sul "loro" libro. Sarà che sono rimasta di qualche passo indietro, ma io credo che la promozione alla lettura e la cultura non abbiano nulla a che vedere con queste pietose performance.
Finito lo strazio, spariscono tutti (sono andati a pranzo!), tuttavia gli organizzatori hanno di nuovo dimenticato (ops!) di estendere l'invito alla sottoscritta (ma nell'invito non c'era scritto che i pasti erano compresi? E non mi avevano detto che ero l'ospite d'onore e ci tenevano moltissimo ad avermi?) Per fortuna c'è Tonina e Vito che, stavolta, non si limitano a consolarmi e coccolarmi, fanno di più. Mi riaccompagnano al "country hotel" per riprendere la valigia e mi ospitano a casa loro, colti dal dubbio (peraltro condiviso dalla sottoscritta) che così come lo staff del festival ha dimenticato di invitarmi a pranzo e a cena, altrettanto farà per quanto riguarda riaccompagnarmi in stazione il giorno della partenza.
Soltanto in serata, la responsabile dell'evento, si ricorda di telefonarmi per dirmi (come se non lo sapessi) che mi ha "perso di vista" per il pranzo (ero là, piantata come un albero, proprio davanti a lei), ma che se voglio potrebbe (si noti l'uso reiterato del condizionale) prenotarmi la cena.
La domanda più importante però non l'ha fatta. Visto che nessuno di loro mi ha riportato in albergo, dove diavolo sono finita per l'intera giornata? Peraltro piove a dirotto e fa un freddo cane. Dove ho mangiato, dove mi sono riparata in queste lunghe ore? E come si fa a "dimenticare" una persona che hai insistito fino alla nausea per averla al " festival"?
Sinceramente non riesco a darmi una risposta ma, dopo quanto accaduto (i pacchi si dimenticano, non le persone!), di certo posso assicurare alla responsabile dell'evento che mai più avrà il (dis)piacere della mia presenza. Dovrà accontentarsi dei clown e dei buffoni ma, tant'è che, morta la cultura, spariti i lettori, c'è per lo meno qualcuno che fa davvero ridere.
Etichette:
Calimera,
e li chiamano festival,
posti da dimenticare
lunedì 7 dicembre 2009
L'articolo su l'Unità per "Tutti tranne uno" ed. Piemme
Sul numero di oggi del quotidiano l'Unità c'è un articolo del direttore editoriale, Concita De Gregorio che ha curato la postfazione del mio ultimo libro, "Tutti tranne uno".
Per chi fosse interessato, l'articolo è a pag.34. La versione pdf de L'Unità è scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: http://edicola.unita.it/
Etichette:
Concita De Gregorio,
i miei libri,
l'Unità,
recensioni
Iscriviti a:
Post (Atom)